Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2013

pappa al cavolfiore

Come dimenticare la celebre pappa al pomodoro, tanto decantata e cantata da Rita Pavone nell'altrettanto celebre "Giornalino di Gian Burrasca"? Ecco, che con questo piatto rendo omaggio ad un piatto semplice e genuino, sostituendo al rosso e carnoso pomodoro, il cavolfiore.

Ingredienti
1 cavolfiore
250g pane raffermo toscano
brodo vegetale
olio
sale

Fate sbollentare il cavolfiore in acqua bollente salata per 10-20 min. Poi sgocciolate. In una pentola fate soffriggere l'olio, poi mettete le cime del cavolfiore e infine aggiungete il pane, tagliato a cubetti. Ricoprite con il brodo vegetale e salate a piacere. Fate cuocere per una mezz'oretta finché il composto non risulti omogeneo e fino a che non si attacchi sul fondo.

sabato 27 aprile 2013

penne al cavolfiore

Il cavolfiore si presta bene ai primi piatti, per quella sua caratteristica di dare cremosità al piatto. Infatti, una volta cotto, questi perde la sua consistenza e crea una sorta di crema che va ad avvolgere la pasta senza bisogno di salse o grassi. Ed ecco qua la mia variante.


Ingredienti
320g penne di gragnano
1/2 cavolfiore
50g pancetta
50g parmigiano
olio
sale

Fate cuocere il cavolfiore in abbondante acqua salata per 8 minuti. Poi scolate e tenete da parte l'acqua di cottura. Intanto fate saltare in padella la pancetta tritata, fino a che non siano ben rosolata. A questo punto, aggiungete il cavolfiore diviso per cimette, e fatelo stufare per 15 minuti finché non risulti cremoso. Salate e aggiungete l'acqua di cottura di tanto in tanto, dove nel frattempo farete cuocere la pasta. A fine cottura, fate saltare la pasta in modo che si amalgami bene con il sugo (per questo vi consgilio di lasciarla un po' più al dente) e cospargete con del parmigiano.