Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

schiacciata d'uva

La schiacciata d'uva è un classico in Toscana nel periodo della vendemmia, quando ci sono i grappoli maturi e succosi. Io la adoro e non può passare autunno senza gustare questa prelibatezza. Se non l'avete mai assaggiata, vi conviene provare a farla.

Ingredienti
100g lievito madre / 10g lievito in cubetto 
200g farina di segale / farina integrale 100%-65%
olio
un grappolo d'uva (bianca / nera)
zucchero di canna

Stendete la pasta mescolando il lievito madre alla farina. Poi aggiungete l'olio e formate una palla che lascerete a riposare per due ore. Stendete la pasta come una focaccia e disponete i chicchi d'uva tagliati a metà sopra. Cospargete di zucchero di canna a piacere. Infornate per 15 min a 180°. Gli ultimi minuti, per farla diventare croccante e permettere allo zucchero di caramellare, mettete la funzione grill del forno.


venerdì 24 ottobre 2014

plumcake alle banane

Volevo creare un dolce gustoso ma non troppo pesante, e che potesse andare bene a tutti. E po, avevo una banana solitaria, abbandonata nel cesto della frutta, tra uva, mele, fichi. Ormai aveva preso un sapore troppo dolce per mangiarla in purezza o in una macedonia. Ed ecco che mi sono ricordata che quando la banana è a questo punto di maturazione, il miglior modo di impiegarla è in un dolce. Già, ma che dolce? Ho subito pensato ad un plumcake, dolce semplice e adatto a tutti i gusti. Semplice, per i più rustici, con una spolverata di zucchero a velo per i più golosi.


Ingredienti
1 banana matura
100g zucchero di canna
250 farina
250 ml yogurt 
100ml olio evo
lievito per dolci 

Mescolate il lievito con la farina e lo zucchero. Aggiungete la banana e schiacciatela bene. Poi diluite con yogurt  e l'olio. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo ma un po' granuloso. Prendete uno stampo da plumcake (se volete dare un'altra forma, ben venga), e oliatelo. Rovesciate il composto e cuocete in forno a 180° per mezz'ora.