domenica 24 marzo 2013

risolatte

Se anche voi non amate il latte, ma adorati budini e yogurt, ecco la ricetta che fa per voi. Il risolatte, è un dolce fatto solo di riso e latte che dopo una lunga cottura e un'adeguata refrigerazione prendono una forma semisolida.


Ingredienti (monoporzione)
30g riso
200ml latte (delattosato / bevanda vegetale)
50g zucchero
1 cucchiaino di miele

Fate bollire il latte. Una volta portato ad ebollizione, versate il riso e fate cuocere per 20 min. Aggiungete lo zucchero e a metà cottura il miele. Aspettate che si addensi. Poi mettetelo in una ciotola in frigo per 2-3 ore. Buon Appetito!

spaghetti con speck, noci e funghi

Una ricetta un po' tirolese, rivisitata però in chiave moderna..con questa pasta di kamut. Il risulato è garantito.


Ingedienti
300g Spaghetti di grano khorasan KAMUT ®
50 g speck
50g noci
30 g funghi secchi
olio
sale
(parmigiano)

Fate soffriggere le noci in padella con lo speck a dadini. Poi aggiungete i funghi, che avrete precedentemente fatto rinvenire in acqua calda. Fate cuocere per 10-15 min. Intanto cuocete la pasta, e scolatela al dente. Fatela saltare in padella. A piacere potete aggiungere un po' di parmigiano.

risotto cavoletti di bruxelles e piselli


Come non rendere omaggio a questo piccolo ma saporito cavolo? A Bruxelles, patria del cavoletto in questione, non sono molto amati. Il sapore, certo, è un po deciso, ma come tutti i cavoli. E allora, perché fare dei tristi cavoletti bolliti? O invece saltarli in padella con della pancetta..un po' troppo grasso?! Beh, penso che un ottimo risotto sia quello che ci vuole. Aggiungete un po' di piselli secchi ( certo bisogna ricordarsi l'ammollo, altrimenti tempo che sono cotti, il vostro riso è bello che scotto)..e il gioco è fatto.


Ingredienti
320g riso integrale
200g broccoli
50g piselli spezzati
olio
sale
brodo vegetale / acqua 

Cuocere  i cavoletti tagliati a metà (ricordate di togliere le foglie esterne) per 15 min. Poi aggiungete il riso e i piselli (già messi in ammollo), e fate tostare per 2 min. A questo punto, mettete il brodo/ o dell'acqua calda e fate cuocere per  40 min.