Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post

mercoledì 3 settembre 2014

paccheri al pesto e calamari

Volevo cimentarmi in un primo di pesce, ma fresco da potersi mangiare bene anche in estate. E così ho pensato al pesto, e subito per associazione di idee mi sono venuti in mente i calamari, che io adoro, leggermente scottati solo per dare un gusto croccante.

Ingredienti

250g paccheri di gragnano
100g mandorle
200g calamari
basilico
prezzemolo
olio 
sale

Pestate le mandorle con il basilico e il sale grosso. Aggiungete l'olio.  Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Amalgamate bene il pesto e aggiungete un mestolo d'acqua di cottura della pasta.Fate saltare i calamari in padella con olio e prezzemolo per 5-10 minuti. Scolate la pasta la dente e fatela saltare in padella con i calamari. Unite il pesto a freddo e mescolate. Cospargete con un altro spruzzo di prezzemolo e servite ancora calda. 

sabato 5 aprile 2014

linguine al pesto di prezzemolo

Ed ecco un nuovo pesto da aggiungere alla lista delle mie specialità. Questa volta è un pesto puro di prezzemolo e mandorle. E ovviamente non poteva mancare un ottimo olio d'oliva toscano. Infatti, in una salsa semplice come il pesto sono gli ingredienti e la lavorazione che fanno la differenza, e lo rendono un condimento indimenticabile.

Ingredienti
320g 
50g polvere di mandorle
1 mazzo di prezzemolo fresco
olio
sale grosso


Lavate e pulite il prezzemolo, privandolo dei gambi. Poi mettetelo in un mortaio con la polvere di mandorle, il sale grosso e l'olio. Pestate finché il composto non risulti omogeneo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Condite con il pesto aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso. Spolverate con della polvere di mandorle. 

giovedì 9 maggio 2013

penne al pesto di fave e pancetta croccante

Il primo maggio non si può prescindere dalle fave e formaggio.  Ed è quello che ho fatto anche io. Ma che fare delle fave che vi avanzano? Ecco un modo fantasioso per riutilizzarle.

Ingredienti
320g penne
100g fave
50 g parmigiano
30g pancetta
olio
sale grosso

Sgusciate le fave e mettetele da parte. Poi frullatele con olio, parmigiano e sale. Aggiungete un mestolo di acqua bollente salata. Intanto, fate soffriggere la pancetta. Fate cuocere la pasta. Scolatela e mescolatela con il pesto e poi aggiungete la pancetta croccante.

venerdì 16 novembre 2012

Pasta al Pesto "mio"

Questa ricetta è semplice, ma allo stesso tempo gustosa. In realtà, è una rivisitazione di un classico della cucina italiana che io adoro,  il pesto alla Genovese. Io l'ho riadattato secondo i mei gusti (da lì il titolo) e la disponibilità degli ingredienti (in questo caso il rosmarino, che abbonda sempre da me).

Ingredienti:
320g pasta (trofie, trenette, linguine)
2/3 rametti di rosmarino con il fiore
200g mandorle pelate
50g Parmigiano Reggiano
sale grosso
olio q.b.

Lavate bene il rosmarino e conservate i fiori. Poi mettetelo nel mortaio con le mandorle, poco alla volta in modo tale da poter  triturare bene i due ingredienti e amalgamare il composto. Aggiungete il sale grosso. A questo punto aggiungete l'olio e pestate ancora. Una volta ben amalgamato, aggiungete il parmigiano a scaglie o precedentemente grattugiato. Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente. Condite la pasta con il pesto e guarnite con i fiori come decorazione.