Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2015

vellutata di zucca

E' Halloween e le zucche imperversano in ogni dove. Ma che fare di tutta quella zucca, dopo che l'avete intagliata? Una ricetta alternativa e insolita per un classico: la vellutata. Aggiungete lo zenzero e qualche crostino per dare croccantezza e quel nonsoché al vostro piatto.


Ingredienti
una zucca di medie dimensioni
zenzero
pane raffermo
olio
sale

Fate cuocere la zucca in forno a 180° per 20 minuti. Quando risulta morbida, sfornatela e prelevate la polpa. Fate cuocere in pentola con olio e un po' d'acqua calda per 10-15 minuti. Salate e pestate per rendere la crema più omogenea. Intanto, tagliate il pane a cubotti e fatelo saltare in padella con dell'olio finché non risulti croccante. Servite la crema con una spolverata di zenzero fresco e i crostini caldi.

martedì 23 settembre 2014

Vellutata di champignon e patate

Adoro i funghi, ma gli champignon trovo che manchino di gusto e che siano un po' troppo gommosi da mangiare da soli. Mi trovavo, però, con degli champignon in frigo che dovevo consumare. Ho deciso allora di conferire maggiore grazia a questo alimento facendone una vellutata, una zuppa cremosa e delicata. E per stemperare quel gusto acidulo degli champignon, le patate novelle.

Ingredienti
200g champignon
4 patate novelle
prezzemolo
olio  
sale 


Tritate finemente gli champignon. Intanto, sbucciate le patate e fatele a dadini. Mettete in una pentola dell'olio e fatelo scaldare. Poi versate i funghi e le patate, aggiungete dell'acqua calda e fate cuocere per 20 minuti. A fine cottura aggiungete sale e prezzemolo e passate al mixer, finché il composto non risulti omogeneo. Rimettete sul fuoco e servite la zuppa calda con un filo di olio a crudo. 

sabato 24 novembre 2012

vellutata di finocchio

Sempre per la categoria piatti invernali caldi, oggi propongo la vellutata di finocchio.  Verdure onnipresente nei pinzimoni, o crudité che dir si voglia, oppure ottimo al gratin. Ma avete mai pensato che potrebbe essere perfetto anche per una vellutata? E poi, se avete un po' esagerato il giorno prima, vi do una buona notizia: il finocchio aiuta in caso di gonfiori e  di cattiva digestione . A buon intenditor..


Ingredienti
1 finocchio
30g farina
olio
sale
400 ml acqua


Tagliate a fettine sottili il finocchio, e tenete da parte i gambi e le barbe. Intanto, fate sciogliere la farina e l'olio con le barbe, fino a creare un composto omogeneo e denso. Poi allungate con un po' d'acqua e aggiungete il finocchio tritato. Fate cuocere per 10 min. Infine, frullate al mixer, salate e rimettete sul fuoco per 5 minuti. Per la presentazione del piatto, mettete i gambi nel piatto da portata e condite con un filo d'olio.