Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

martedì 14 febbraio 2017

Pici al cavolo nero

Nei giorni delle feste, non volendo fare un primo che appesantisse troppo i commensali, ma che comunque potesse soddisfare il palato dei presenti, ho optato per questo sugo semplice che al contempo nobilita una pasta fatta a mano come i pici ( per quelli che non li conoscono, sono una lunga pasta fresca fatta di sola acqua e farina) e valorizzi le risorse del territorio, come l'immancabile cavolo nero. Un piatto che più toscano non si può.

Ingredienti (4 persone):

1/2 kg pici
300 g cavolo nero
1 scalogno
pane raffermo q.b.
pecorino
olio
sale

Tritate finemente lo scalogno e fatelo saltare in padella. Intanto, sbollentate le foglie di cavolo nero in  abbondate acqua bollente per 5-6 minuti. Poi tritatelo e fatelo saltare in padella con lo scalogno e la pancetta, aggiungendo l'acqua di cottura al bisogno.  Aggiungete il sale e lasciate cuocere per 10-15 minuti. A parte, fate saltare dei dadini di pane raffermo con dell'olio finché non risultino croccanti. Intanto, fate cuocere i pici nell'acqua di cottura del cavolo, aggiungendo il sale. Scolate dopo 4-5 minuti e fateli saltare in padella. Infine, aggiungete i crostini di pane e il pecorino.


giovedì 9 maggio 2013

penne al pesto di fave e pancetta croccante

Il primo maggio non si può prescindere dalle fave e formaggio.  Ed è quello che ho fatto anche io. Ma che fare delle fave che vi avanzano? Ecco un modo fantasioso per riutilizzarle.

Ingredienti
320g penne
100g fave
50 g parmigiano
30g pancetta
olio
sale grosso

Sgusciate le fave e mettetele da parte. Poi frullatele con olio, parmigiano e sale. Aggiungete un mestolo di acqua bollente salata. Intanto, fate soffriggere la pancetta. Fate cuocere la pasta. Scolatela e mescolatela con il pesto e poi aggiungete la pancetta croccante.

sabato 27 aprile 2013

penne al cavolfiore

Il cavolfiore si presta bene ai primi piatti, per quella sua caratteristica di dare cremosità al piatto. Infatti, una volta cotto, questi perde la sua consistenza e crea una sorta di crema che va ad avvolgere la pasta senza bisogno di salse o grassi. Ed ecco qua la mia variante.


Ingredienti
320g penne di gragnano
1/2 cavolfiore
50g pancetta
50g parmigiano
olio
sale

Fate cuocere il cavolfiore in abbondante acqua salata per 8 minuti. Poi scolate e tenete da parte l'acqua di cottura. Intanto fate saltare in padella la pancetta tritata, fino a che non siano ben rosolata. A questo punto, aggiungete il cavolfiore diviso per cimette, e fatelo stufare per 15 minuti finché non risulti cremoso. Salate e aggiungete l'acqua di cottura di tanto in tanto, dove nel frattempo farete cuocere la pasta. A fine cottura, fate saltare la pasta in modo che si amalgami bene con il sugo (per questo vi consgilio di lasciarla un po' più al dente) e cospargete con del parmigiano.

domenica 24 marzo 2013

risotto cavoletti di bruxelles e piselli


Come non rendere omaggio a questo piccolo ma saporito cavolo? A Bruxelles, patria del cavoletto in questione, non sono molto amati. Il sapore, certo, è un po deciso, ma come tutti i cavoli. E allora, perché fare dei tristi cavoletti bolliti? O invece saltarli in padella con della pancetta..un po' troppo grasso?! Beh, penso che un ottimo risotto sia quello che ci vuole. Aggiungete un po' di piselli secchi ( certo bisogna ricordarsi l'ammollo, altrimenti tempo che sono cotti, il vostro riso è bello che scotto)..e il gioco è fatto.


Ingredienti
320g riso integrale
200g broccoli
50g piselli spezzati
olio
sale
brodo vegetale / acqua 

Cuocere  i cavoletti tagliati a metà (ricordate di togliere le foglie esterne) per 15 min. Poi aggiungete il riso e i piselli (già messi in ammollo), e fate tostare per 2 min. A questo punto, mettete il brodo/ o dell'acqua calda e fate cuocere per  40 min.

sabato 15 dicembre 2012

Muffin salati

I muffin..al solo pensiero vedete già cioccolata, mirtilli o una granella di zucchero. E, invece, no! questa volta li decliniamo al salato. Quindi largo all'inventiva : pancetta e formaggio ( per i carnivori golosi), piselli e carote ( per i salutisti) oppure semplici con un po' di sale grosso (minimalisti). 

Ingredienti
Per 8 muffin
160 g di farina
4 uova
2 cucchiaini di lievito
olio extravergine d'oliva
un pizzico di zucchero
olio
sale

Impastate la farina con il lievito, il sale e lo zucchero.  Unite al composto le uova e gli altri ingredienti a scelta ( verdure, formaggio, ecc). Oliate 8 stampini e riempiteli per 2/3. Infornate a 180° per 25 min.