Visualizzazione post con etichetta senza gamberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza gamberi. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2016

maccheroni al pesce spada e pesto di pistacchi

La mia passione per la Sicilia ormai è nota ai più. E altrettanto famosa è la mia predilezione per il pesto, tanto che tendo ad aggiungerlo a molti dei miei primi piatti. Complice un mortaio in olivo a me molto caro, anche questa volta mi sono dilettata in un pesto, al pistacchio, che si sposa perfettamente con il pesce spada. E infine un tocco di freschezza del Sud con dei pomodorini appena saltati.  Avevo assaggiato questa pasta nella mia meravilgiosa vacanza in Sicilia, e da allora aveva lasciato un segno indelebile sulle mie papille gustative. Vorrei, adesso, riproporla.


Ingredienti (8 persone)

600g maccheroni freschi
500g pesce spada
100g pistacchi
10 pomodorini ciliegini
100ml vino bianco
menta 
olio
sale

Pestate nel mortaio i pistacchi con il sale grosso e l'olio fino ad ottenere un pesto cremoso. Aggiungete un po' d'acqua a tale scopo. Intanto tagliate il pesce spada a cubetti e fatelo saltare in padella con olio e sfumate col vino bianco. Fate cuocere per 15-20 minuti. Aggiungete un po' di menta a fine cottura e salate. Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Poco prima di scolare la pasta fate saltare i pomodorini nel sugo e continuate per qualche minuto dopo aver aggiunto la pasta, A fuoco spento, aggiungete il pesto e altra menta tritata fresca.


giovedì 12 novembre 2015

polpette di salmone

Queste polpette sono uno stuzzichino perfetto come aperitivo, oppure un secondo leggero da accompagnare ad un buon contorno. La leggerezza e la freschezza del salmone sono la chiave di questo piatto gustoso.


Ingredienti
200g salmone affumicato
pangrattato
fecola
aneto
sale
olio

Frullate il salmone con la maizena finché non risulti un composto omogeneo. Passate nel pangrattato e formate delle polpette. Infornate a 180° per 20 minuti con un po' d'olio e sale. Dopo 5 minuti rigirate e continuate così finché non si siano dorate completamente. Sfornate e servite con un'insalata.


mercoledì 15 luglio 2015

spaghetti di mare

Un piatto improvvisato con tutto il sapore del mare : semplice, veloce e pieno di gusto. Lo spaghetto al dente esalta la delicatezza del sugo, saltato in padella e condito poi con un filo d'olio, che a crudo sprigiona tutto il suo sapore.

Ingredienti (3 persone)

250g spaghetti
100g vongole sgusciate
3 calamaretti
1 filetto di sogliola
sale
vino bianco
olio evo
prezzemolo

Fate scaldare in padella un po' d'olio e poi aggiungete la sogliola a pezzetti, le vongole e salate. Dopo 10 minuti, aggiungete l'olio e fate sfumare. Aggiungete i calamari e il prezzemolo. Intanto, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolate al dente e fate saltare in padella. Aggiungete olio a crudo e prezzemolo nel piatto.


Couscous veloce di pesce

In una serata d'estate, tra l'odore della pioggia ch rinfresca l'erba e l'umidità che risveglia tutti i profumi, cosa  c'è di meglio di un piatto che esalti odori, sapori e colori? Questa variante del tradizionale couscous è rapida, semplice e gustosa. Come sempre, l'immancabile curcuma dona colore e gusto al piatto.


Ingedienti
1 melanzana
1 zucchina
1 filetto di merluzzo
100g coucous
curcuma
sale
olio evo


Tagliate zucchina e melanzana nel senso della lunghezza. Fatele grigliare per 5-10 minuti e poi salate e oliate a piacere. Nel frattempo sgranate il couscous con una forchetta in una ciotola con olio, sale e curcuma. Mettete il couscous a cuocere in una vaporiera per 20-30 minuti, ricordando di girare e sgranare di tanto in tanto. Intanto, cuocete il filetto di pesce in una padella antiaderente per 10 minuti, finché non sia ben cotto e la parte esterna non risulti croccante. Componete il piatto con il coucous alla base, il pesce e le verdure sopra, aggiungendo un po' di olio a crudo. 

mercoledì 3 settembre 2014

paccheri al pesto e calamari

Volevo cimentarmi in un primo di pesce, ma fresco da potersi mangiare bene anche in estate. E così ho pensato al pesto, e subito per associazione di idee mi sono venuti in mente i calamari, che io adoro, leggermente scottati solo per dare un gusto croccante.

Ingredienti

250g paccheri di gragnano
100g mandorle
200g calamari
basilico
prezzemolo
olio 
sale

Pestate le mandorle con il basilico e il sale grosso. Aggiungete l'olio.  Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Amalgamate bene il pesto e aggiungete un mestolo d'acqua di cottura della pasta.Fate saltare i calamari in padella con olio e prezzemolo per 5-10 minuti. Scolate la pasta la dente e fatela saltare in padella con i calamari. Unite il pesto a freddo e mescolate. Cospargete con un altro spruzzo di prezzemolo e servite ancora calda. 

crocchette di tonno


Quanto sono buone le polpette! E questa volta non sono di carne ma di pesce, e precisamente di tonno.

Ingredienti
1 scatoletta di tonno sottolio (200g)
pangrattato
200g pane raffermo
prezzemolo
carote
olio extra-vergine di oliva
olio di semi
sale

Sgocciolate il tonno. Mettete il pane in ammollo nell'acqua e dopo 10 minuti strizzatelo bene finché non risulti asciutto. Poi unite in una ciotola il tonno spezzettato con il pane, l'olio, il sale e il prezzemolo e le carote tritati finemente. Formate delle piccole palline a forma di polpetta. Friggete in poco olio di semi. Fate asciugare sulla carta assorbente e salate. Accompagnate con un'insalata.

domenica 26 gennaio 2014

involtini di verza e tonno

Questa è una variante ai classici involtini di verza con carne macinata, un piatto molto ultilizzato nei balcani, insaporito con le spezie. Per questa versione invece,  ho deciso di usare il pesce, abbinando il tonno che, a parer mio, meglio si sposa con il sapore deciso della verza, ma senza spezie che possano coprirne il sapore delicato. Dopo un primo esperimento e qualche accorgimento, ecco il risultato.


Ingredienti (8 persone)
1 verza
4 patate
200g tonno in scatola
(200g tonno fresco)
prezzemolo
olio
sale

fate sbollentare le foglie esterne della verza (8) per 8 min in abbondante acqua. Nel frattempo, lessate le patate con la buccia per 40 min. Tritate il tonno in scatola con il tonno fresco nel mixer. Aggiungete il sale e il prezzemolo. Sbucciate le patate e schiacciatele. Amalgamate il composto di tonno con le patate. Formate une pallina di composto della grandezza di un pugno e avvolgetela con une foglia di verza, disponendola poi in una pirofila oliata. Ripetete l'operazione con le altre foglie, fino ad avere 8 involtini. Se non si chiudono bene, aiutatevi con degli stuzzicadenti. Salate e oliate di nuovo. Infornate per 2
0 min a 180°.

domenica 24 novembre 2013

spaghetti zucchine a bottarga

Che dire della bottarga, un condimento delicato che dona grazia ad ogni piatto. E per contrastare la sua caratteristica sapidità della polvere di mandorle, che aiuta a rendere più cremoso e omogeneo questo piatto.


Ingredienti
320 g spaghetti
50g bottarga di muggine
2 zucchine
50g polvere di mandorle
olio
sale

Tagliate a rondelle le zucchine e fatele cuocere in una padella con dell'olio. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e fatela saltare in padella con la povere di mandorle. A freddo aggiungete la bottarga grattugiata.


venerdì 11 ottobre 2013

riso, patate e cozze

Era molto che volevo cimentarmi in questo piatto di origine pugliese. Tuttavia, siccome il metodo non mi soddisfaceva, ho deciso di cambiare un po' e fare, come sempre, a modo mio. Ed ecco qual è stato il risultato.



Ingredienti (4 persone)
300g riso 
10 patate piccole
1/2 kg di cozze della Zelanda
2 scalogni
2 carote
1 sedano
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
pangrattato
prezzemolo
sale
olio

Innanzitutto, mettete le patate a bollire per 40 min. Intanto fate un soffritto con sedano, carota e scalogno. Sfumate col vino e salate. A questo punto mettete le cozze (già pulite e lavate) e fate cuocere per 5 min a fuoco medio e poi altri 2-3 a fuoco vivace finché non si schiudono. Sgusciate le cozze, lasciandone la metà intere da parte. Utilizzate la padella per fare un risotto di cozze, nel seguente modo : fate scaldare il soffritto, poi fate saltare il riso per due minuti e infine aggiungete le cozze sgusciate e fate cuocere per 15 min. A fine cottura, prendete una pirofila, mettete dell'olio sul fondo e disponete le patate, precedentemente sbucciate, a rondelle poi mettete il riso, le cozze intere, il prezzemolo, il pangrattato, il sale e l'olio. Ricoprite con uno strato di patate, aggiungete il prezzemolo, il pangrattato, salate e oliate. Infornate a 180° per 30 min. Se vi sembra troppo asciutto, aggiungete un po' di brodo di tanto in tanto durante la cottura. Alla fine mettete il forno sulla funzione grill. Sformate e servite caldo con un po' di prezzemolo fresco su ogni porzione.