Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post

giovedì 26 febbraio 2015

risotto autunnale

In una grigia serata invernale, un po' umida (che novità!), un caldo e succulento risotto è quel che ci vuole. Se avete dei funghi freschi (consiglio champignon bianchi o marroni), meglio, e magari aggiungere dei funghi secchi, porcini se possibile, come ho fatto io, e il risultato è ottimo. Un po' di zucca ( siamo pur sempre in stagione) ed
ecco un tocco arancio, che ricorda l'autunno. Scalogno, cipolla, se siete amanti del soffritto come una volta, oppure semplici, se siete "stomaci deboli" ma altrettanto buongustai. Insomma, come ala solito, aggiustate secondo i vostri gusti e necessità. Le opzioni ci sono, a voi la scelta!


Ingredienti
300g riso 
100 funghi champignon 
50g funghi secchi
(1 scalogno)
burro/ margarina* / olio 
prezzemolo
(1/2 bicchiere di vino bianco)
brodo vegetale / acqua calda
sale

Fate rinvenire i funghi secchi in acqua bollente. Filtrate l'acqua e utlizzate come brodo per il risotto. (Intanto fate imbiondire lo scalogno tritato con il burro/olio/ margarina, e poi sfumate con il vino bianco).  Aggiungete i funghi e una parte del prezzemolo. Fate rosolare e aggiungete il riso, che farete saltare per 2 minuti. A questo punto, aggiungete il brodo vegetale / acqua calda con un mestolo a poco a poco, fino a coprire il riso. A fine cottura, a fuoco spento, aggiungete burro/olio/ margarina e prezzemolo e mantecate.

*( senza olio di palma o additivi)

domenica 24 marzo 2013

risotto cavoletti di bruxelles e piselli


Come non rendere omaggio a questo piccolo ma saporito cavolo? A Bruxelles, patria del cavoletto in questione, non sono molto amati. Il sapore, certo, è un po deciso, ma come tutti i cavoli. E allora, perché fare dei tristi cavoletti bolliti? O invece saltarli in padella con della pancetta..un po' troppo grasso?! Beh, penso che un ottimo risotto sia quello che ci vuole. Aggiungete un po' di piselli secchi ( certo bisogna ricordarsi l'ammollo, altrimenti tempo che sono cotti, il vostro riso è bello che scotto)..e il gioco è fatto.


Ingredienti
320g riso integrale
200g broccoli
50g piselli spezzati
olio
sale
brodo vegetale / acqua 

Cuocere  i cavoletti tagliati a metà (ricordate di togliere le foglie esterne) per 15 min. Poi aggiungete il riso e i piselli (già messi in ammollo), e fate tostare per 2 min. A questo punto, mettete il brodo/ o dell'acqua calda e fate cuocere per  40 min.

sabato 24 novembre 2012

risotto radicchio e gouda

Una giornata piovosa per me è sinonimo di piatti caldi e invernali. E il risotto rientra perfettamente in questa categoria. Tanto più che ho utilizzato il radicchio, insalata invernale per eccellenza, dai colori autunnali e che si sposa perfettamente con il formaggio. Ho voluto rendere omaggio all'infinta varietà di formaggi olandesi, che hanno quel sapore delicato ma gustoso. Ed ho quindi omaggiato il re, il gouda. 

Se avete l'occasione vi consiglio di provare il gouda stagionato (extra vieux, dai 24 mesi in su): simile al parmigiano, salato, si frantuma in scaglie che potete gustare per un aperitivo o una cena leggera, con qualche cruditè ( e una bella birra artigianale!). 


Ingredienti (4 persone)
320g riso carnaroli / riso integrale 
1 cespo di radicchio
(1 scalogno)
100g gouda
vino bianco
olio
sale
brodo vegetale/ acqua calda

Lavate e tagliate a listarelle il radicchio. (Nel frattempo fate soffriggere lo scalogno tritato con l'olio e sfumate con il vino bianco)* Aggiungete il radicchio e fate scottare per 10 min. A questo punto aggiungete il riso e fate saltare per 2 min. Continuate la cottura aggiungendo il brodo/ acqua calda. A fine cottura aggiungete il gouda tagliato finemente, e mescolate fuori dal fuoco finché non si sia ben amalgamato, dando una consistenza cremosa al risotto.

*per una versione più leggera, potete saltare questo passaggio e sfumare semplicemente il radicchio