Ebbene, senza pane e senza biscotti, mi trovavo in difficoltà per la colazione. Ed ecco che un'idea mi venne in mente: il budino di riso. Avevo solo il riso, niente farina, latte o uova. Come fare? Aguzzando un po' l'ingegno mi sono ricordata che il riso se fatto cuocere un po' più del dovuto crea una sostanza collosa che lo rende compatto. E, dunque, ho provato.
Ingredienti (monodose)
20/40g riso
50g zucchero
Fate cuocere il riso in abbondante acqua per 20 min o più finché non risulti colloso. Ricordate di aggiungere dello zucchero durante la cottura e di rigirare per evitare che si attacchi. A fine cottura, disponete in una pirofila leggermente unta e fate riposare 4-6 ore. Poi guarnite a piacere, con frutta, marmellata, miele, cioccolato, noci.
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
sabato 1 giugno 2013
domenica 18 novembre 2012
Pan co'santi
Questo è un dolce tradizionale di Siena, che si mangia il 1 Novembre per il giorno dei Santi. In realtà, non è altro che un pane non troppo zuccherato, pepato, che contiene noci e uvetta (appunto i Santi) e olio, rigorosamente toscano. Proprio in quei giorni ho voluto cimentarmi in questo classico della tradizione senese. Ho sbirciato un po' le ricette presenti su internet, fino ad elaborare una mia versione che rispettasse la tradizione ma che si confacesse anche al mio gusto.
Ingredienti
200 g farina 00
100g zucchero
100ml olio evo Toscano
8g di lievito in polvere (una bustina)
vin santo
100g uvetta
50 g di noci
10g sale
pepe
200ml acqua
Fate rinvenire l'uvetta in un po' di vinsanto e poi scolatela. Nel frattempo sciogliete il lievito in 200 ml di acqua finché non formi un composto spumoso. Rosolate le noci, tritate grossolanamente, nell'olio. Dopo un'ora circa, mescolate in una ciotola la farina con lo zucchero, il sale, le noci, l'uvetta, poi aggiungete il lievito e l'olio. Dopo aver lavorato la pasta finché non risulti compatta, prendete una teglia da forno, adagiate il pane e fate una croce sul dorso. Cuocete in forno a 200° per 30-40 min.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgohFSeFrppmUzFrRyj3z0Iy3XIOq0ZshDycbcPFKLtVLz8o61mzE34SAilwfznL_l1QMFkvAgPih2acrwNzfp4838szyCqLL-F-VCzes-o5y3IVbyUs83AfrnEr4qFo5G_f7WbAk43npU/s320/2013-01-06+002+001.jpg)
200 g farina 00
100g zucchero
100ml olio evo Toscano
8g di lievito in polvere (una bustina)
vin santo
100g uvetta
50 g di noci
10g sale
pepe
200ml acqua
Fate rinvenire l'uvetta in un po' di vinsanto e poi scolatela. Nel frattempo sciogliete il lievito in 200 ml di acqua finché non formi un composto spumoso. Rosolate le noci, tritate grossolanamente, nell'olio. Dopo un'ora circa, mescolate in una ciotola la farina con lo zucchero, il sale, le noci, l'uvetta, poi aggiungete il lievito e l'olio. Dopo aver lavorato la pasta finché non risulti compatta, prendete una teglia da forno, adagiate il pane e fate una croce sul dorso. Cuocete in forno a 200° per 30-40 min.
Etichette:
dolci,
noci,
pane,
senza lattosio,
senza uova
Iscriviti a:
Post (Atom)